Liborio Salomi

Omaggio a una figura significativa di Carpignano Salentino, con approfondimenti sulla sua vita e il suo contributo culturale
Data:

11/08/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© comune - comune

Descrizione

Geologo, naturalista, paleontologo

Periodo: 1882 – 1952

Dimostrò precocemente la sua passione per le scienze naturali ricostruendo, ad appena 18 anni, lo scheletro di un capodoglio lungo oltre 10 metri, arenatosi sulle coste otrantine. Dopo una laurea a Napoli, in Scienze Naturali (con una tesi sul miocene in Puglia), si dedicò all’insegnamento presso la “Cattedra ambulante per le malattie dell'olivo” di Lecce e poi presso l'Istituto Tecnico “Costa”, sempre nel capoluogo salentino, succedendo all’illustre scienziato Cosimo De Giorgi, di cui avrebbe curato la stampa di una delle opere più importanti: Descrizione geologica e idrografica della Provincia di Lecce. Dopo la sua morte, il Comune di Lecce gli dedicò una via e gli fu intitolata anche una scuola. Della sua attività di educatore, resta ai posteri un notevole patrimonio didattico: animali e vegetali in alcool, collezioni d'insetti, animali imbalsamati, pesci a secco, teschi, minerali e rocce destinati a scuole e Università, in Italia e all'estero. I materiali prodotti da Salomi furono spesso presentati anche durante alcune mostre organizzate dalle Istituzioni e da case editrici come Paravia e De Agostini.

A cura di

Giunta comunale

La Giunta comunale è l'organo esecutivo di governo del Comune; composta dal Sindaco e agli Assessori, rimane in carica per cinque anni

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2025 23:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito