ANPR è un archivio che contiene le anagrafi di tutti i Comuni italiani (compresa l’AIRE: Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), e che consente alla Pubblica Amministrazione italiana di dialogare con un'anagrafe unica. Si tratta di una banca dati centralizzata nella quale sono raccolti tutti i dati anagrafici della popolazione italiana, e a cui le Amministrazioni Pubbliche, compresi i gestori di pubblici servizi, possono accedere per la consultazione, estrazione ed elaborazione dei dati dei cittadini-utenti. Tramite la realizzazione di un unico archivio nazionale i cittadini possono richiedere certificati anagrafici presso qualsiasi Comune o richiederli online mediante SPID oppure possono accedere, sempre online, alla visura dei propri dati anagrafici e dei propri figli minori.
Come fare
Collegarsi al portale https://www.anagrafenazionale.interno.it/. ANPR è istituita presso il Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 62 del D.lgs n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e il Ministero ne ha stabilito i requisiti di sicurezza, le funzionalità per la gestione degli adempimenti di natura anagrafica, le modalità di integrazione con i diversi sistemi gestionali nonché i servizi da fornire alle Pubbliche Amministrazioni ed Enti che erogano pubblici servizi che, a tal fine, dovranno sottoscrivere accordi di servizio con lo stesso Ministero.
Cosa serve
L’accesso ai servizi dell’ANPR è possibile utilizzando l’identità digitale, scegliendo tra SPID, CIE, CNS ed eIDAS per cittadini europei.
Cosa si ottiene
Certificato anagrafico
I certificati anagrafici di tutta la popolazione possono essere richiesti da qualsiasi Comune a prescindere da quello di residenza. I certificati rilasciati da ANPR sono emessi senza il timbro del Comune, come previsto dall'art.35 del d.P.R. n. 223/1989. Tutti i cittadini iscritti in ANPR possono consultare i propri dati anagrafici (visura), oltre a quelli dei loro figli minori, via web tramite il sito ufficiale ANPR, previa identificazione con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE. Il cittadino può scaricare in formato pdf, per l'eventuale stampa, le autocertificazioni dei propri dati anagrafici, da produrre in sostituzione dei certificati in base al d.P.R. n.445/2000. All'atto della richiesta il cittadino può selezionare quali categorie di dati anagrafici dovranno comporre la dichiarazione. Inoltre ANPR consente di semplificare alcuni procedimenti, quale ad esempio, al momento del cambio di residenza, l’aggiornamento dei dati della patente e dei libretti di circolazione di auto e moto veicoli, per i quali sarà sufficiente indicare nella domanda di residenza se tali documenti siano esistenti o meno, senza necessità di riportarne i dati o di produrre la loro fotocopia. Attraverso ANPR è possibile, altresì:
effettuare il cambio di residenza
rettificare i propri dati anagrafici, segnalando all'ufficio anagrafe eventuali errori da correggere
scaricare certificati elettorali (certificato di iscrizione nelle liste elettorali e/o certificato di godimento dei diritti politici).
Tempi e scadenze
30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
I costi se presenti verranno indicati all'interno del portale.
Accedi al servizio
Accedi direttamente online tramite identità digitale