Competenze
Il Servizio Anagrafe si occupa della tenuta ed aggiornamento dell'anagrafe della popolazione residente e dell'anagrafe degli italiani residenti all'estero (A.I.R.E), rilascia la relativa certificazione, si occupa del rilascio delle carte d'identità e provvede alle autenticazioni di copie e di firme su istanze e dichiarazioni sostitutive.
Il servizio dello stato civile ha la funzione di acclarare gli status dei propri cittadini (cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte) attraverso la registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni e manifestazioni di volontà, i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile, soggetti ad accertamenti e particolari forme di pubblicità. Le fonti normative sono gli artt. 449-455 c.c., il d.P.R. 3/11/2000, n. 396 ma anche numerose norme che disciplinano i diversi eventi ed istituti che devono essere registrati negli atti di stato civile, dal codice civile alle leggi in materia di filiazione, adozione e diritto al nome, dal matrimonio alle unioni civili, separazione e divorzio, dalla cittadinanza alla legge di diritto internazionale privato, le convenzioni internazionali, i regolamenti UE, ed altre ancora.
ll sindaco è ufficiale dello stato civile ed agisce in questo ruolo come ufficiale di governo: le funzioni di ufficiale dello stato civile vengono delegate dal sindaco ai dipendenti del comune. L'ufficiale di stato civile forma, conserva ed aggiorna gli atti di stato civile, ed è tenuto ad uniformarsi alle istruzioni impartite dal Ministero dell'Interno.
Il Servizio Elettorale si occupa della formazione, tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, generali e sezionali; dei cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Carpignano Salentino; rilascia la Tessera Elettorale, riceve le istanze dirette all'aggiornamento dell'Albo comunale dei Presidenti di seggio elettorale, di Scrutatore, di Giudice Popolare.
Il Servizio Elettorale del Comune di Carpignano Salentino provvede d'ufficio all'iscrizione dei nominativi dei nuovi elettori ed all'aggiornamento delle liste elettorali. Sono iscritti nelle liste i cittadini che hanno compiuto il 18º anno d'età, coloro che hanno trasferito la loro residenza da altro Comune e coloro che hanno acquisito il diritto di voto in base alla normativa vigente. Sono, invece, cancellati dalle liste elettorali del Comune di Carpignano Salentino i cittadini trasferitisi presso altri Comuni e coloro che hanno perduto il diritto elettorale in base a disposizioni di legge.
Ai fini dell'esercizio del diritto di voto, il tradizionale certificato elettorale è sostituito dalla tessera elettorale, un documento a carattere strettamente personale, che l'elettore utilizza in occasione di tutte le consultazioni elettorali, anche referendarie, e che deve essere conservato con la massima cura. La tessera è valida per 18 votazioni e viene consegnata direttamente al domicilio dei nuovi elettori tramite incaricati del Comune; in caso di mancato recapito per qualsivoglia motivo è possibile ritirare la tessera presso l'ufficio Elettorale. La tessera è ritirata qualora il titolare perda il diritto di voto. L'ufficio Elettorale provvede all'aggiornamento dei dati contenuti nella tessera elettorale quando l'elettore cambia residenza nell'ambito del Comune ovvero quando i confini della vecchia sezione elettorale vengono modificati nonché quando la sede del seggio elettorale viene trasferita in un nuovo edificio. A tal fine, l'ufficio Elettorale invia, tramite posta, un tagliando adesivo contenente i dati aggiornati, che il titolare deve applicare sulla tessera elettorale negli appositi spazi. Ai cittadini che si trasferiscono a Carpignano Salentino da un altro Comune viene recapitata una nuova tessera e ritirata quella in loro possesso. In caso di deterioramento, smarrimento o furto l'elettore può richiedere un duplicato della tessera presentando domanda all'ufficio Elettorale. Se la tessera è deteriorata, il cittadino riconsegna quella in suo possesso; in caso di furto o smarrimento, il cittadino compila e sottoscrive presso l'ufficio Elettorale apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che sostituisce la denuncia ai Carabinieri o agli uffici della Polizia di Stato.
Il Servizio Elettorale provvede, altresì, alla formazione ed aggiornamento dell'albo dei Presidenti di Seggio, dell'albo degli Scrutatori, dell'albo dei Giudici Popolari. Per poter svolgere le funzioni di presidente di seggio elettorale, di scrutatore di seggio elettorale, di giudice popolare è necessario essere iscritti al relativo Albo, producendo la relativa domanda secondo i termini e le modalità stabiliti dalla vigente normativa.
L'iscrizione all' Albo dei presidenti di seggio presuppone che l'istante sia elettore del Comune di Carpignano Salentino, sia in possesso del diploma di scuola media superiore di secondo grado, non abbia superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni, non sia dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, non presti servizio nelle Forze Armate, non sia un medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto, non sia segretario comunale, né dipendente comunale addetto o comandato anche temporaneamente, a prestare servizio presso l'ufficio Elettorale, non sia candidato alle relative elezioni. La domanda si presenta il mese di ottobre di ciascun anno in corrispondenza con la pubblicazione dello specifico avviso pubblico; la domanda, una volta accettata, resta valida permanentemente.
L'iscrizione all' Albo degli scrutatori presuppone che l'istante sia elettore del Comune di Carpignano Salentino, abbia assolto agli obblighi scolastici, non abbia superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni, non sia dipendente dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, non presti servizio nelle Forze Armate, non sia un medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto, non sia segretario comunale, né dipendente comunale addetto o comandato anche temporaneamente a prestare servizio presso l'ufficio Elettorale, non sia candidato alle relative elezioni. La domanda si presenta entro il mese di novembre di ciascun anno, in corrispondenza con la pubblicazione dello specifico avviso pubblico. La domanda, una volta accettata, resta valida permanentemente.
L'iscrizione all' Albo dei Giudici Popolari presuppone che l'istante abbia un'età compresa fra i 30 e 65 anni, sia elettore del Comune di Carpignano Salentino, sia in possesso del diploma di scuola media inferiore (per giudice popolare in corte d'Assise) ovvero in possesso del diploma di scuola media superiore di secondo grado (per giudice popolare in corte d'Assise d'Appello). La domanda si presenta entro il mese di luglio di ogni anno dispari, in corrispondenza con la pubblicazione dello specifico avviso pubblico. La domanda, una volta che sia stata accettata, resta valida permanentemente.
La domanda di iscrizione agli albi sopra indicati deve essere redatta in carta semplice su modulo prestampato disponibile presso l'ufficio Elettorale, deve essere presentata, a seguito di avviso pubblico, all'ufficio Elettorale e sottoscritta davanti al funzionario incaricato. In alternativa, la domanda può essere consegnata all'ufficio protocollo dell'ente anche da altra persona, a ciò delegata, che dovrà presentare, in allegato alla domanda, una fotocopia non autenticata del documento di identità del richiedente l'iscrizione ovvero può anche essere inviata per posta o via fax al n. 0804738313, allegando fotocopia di un documento di identità del richiedente.
ORARI
Giorno | Mattino | Pomeriggio |
---|---|---|
lunedi | 08.00 - 12.00 | |
martedi | 08.00 - 12.00 | |
mercoledi | 16.00 - 18.00 | |
giovedi | 08.00 - 12.00 | |
venerdi | 08.00 - 12.00 |